chinondice

La temperatura dell’aria

« Older   Newer »
  Share  
chinondice
view post Posted on 4/1/2014, 14:20




La temperatura dell’aria



Sommario: si espone con taglio soprattutto concettuale e linguaggio piano, l'importanza della temperatura dell'aria in meteorologia e della sua corretta misurazione, accennando ai principali problemi ed alle relative soluzioni per ottenere un dato attendibile.
Il concetto di temperatura è oggi assai familiare per chiunque. La misura della temperatura dell'aria sottrae la sua valutazione alla soggettività, affidandola a strumenti appositamente costruiti, detti termometri. Stabilita una convenzione per attribuire una scala di riferimento valida per tutti e determinate le regole sia costruttive (come deve essere realizzato un termometro) sia metodologiche (come deve essere misurata la temperatura), è possibile ottenere dei valori confrontabili sia nello spazio (un luogo rispetto ad un altro) sia nel tempo (oggi rispetto a ieri). Tutto questo confluisce nel più generico metodo di osservazione noto come metodo scientifico.
Infatti, il metodo in sé è talmente importante da rendere più preziosa una serie di dati scarna ma rilevata scientificamente, piuttosto che una larga messe di dati rilevati senza criterio. Le sensazioni di caldo e freddo accompagnano da sempre l'esistenza cosciente dell'uomo, ed il loro governo rappresenta una delle prime vittorie del genere umano sull'inclemenza dell'ambiente. Freddo e caldo hanno regolato e regolano la distribuzione degli esseri viventi sulla Terra, determinandone altresì espansione e contrazione. L'uomo cosciente, non più quindi mero essere vivente al pari degli altri, dotandosi di indumenti e dominando il fuoco, ha imposto la sua volontà contrastando efficacemente il dominio delle temperature. Nonostante ciò, la temperatura dell'aria esercita tuttora il suo immenso potere. Giornate troppo calde o troppo fredde riempiono senza sosta i media di tutto il pianeta, segno dell'attenzione che la specie umana rivolge a questo argomento. E' innegabile che il disagio proveniente da temperature estreme in un verso o nell'altro si traduca in ricadute sociali ed economiche di grande portata (ad esempio in campo sanitario). Per questi motivi la misura della temperatura dell'aria merita grande attenzione e rappresenta senza dubbio un parametro meteorologico di primaria importanza.

Un ambiente accogliente (per il termometro)



Come dicevamo, in meteorologia assume particolare importanza la misurazione obiettiva della temperatura dell'aria. Lo scopo è ottenere un valore che sia il più rappresentativo possibile della massa d'aria che ricopre una zona. In altri termini, si cerca di ottenere un dato che rappresenti nel modo più fedele possibile la reale temperatura dell'aria. Può apparire poco evidente, ma tutta la materia che ci circonda appartiene ad un unico sistema in cui ogni parte interagisce in qualche modo con l'altra, specie se sussiste la prossimità. Ad esempio, misurare la temperatura dell'aria con un termometro, in realtà significa misurare la temperatura del sistema costituito dall'aria circostante il termometro e dal termometro stesso (ammesso che colui che legge la misura impieghi il minor tempo possibile, altrimenti va incluso anche lui nel sistema!). Poiché, come spesso accade in natura, non è possibile eliminare del tutto il “rumore”, si tenta quanto meno di attenuare le sorgenti di errore. Nel nostro caso, si adottano degli accorgimenti mirati a schermare o minimizzare gli effetti delle fonti di disturbo, ad iniziare dai termometri stessi. Per dirla in breve, non esiste misurazione che non sia affetta da errore. La nostra abilità sta proprio nel rendere accettabile questo errore. E' interessante soffermarsi sulle tecniche adottate nel tempo per ottenere un risultato apprezzabile, perché consente al lettore di farsi un'idea di quanto poco banale sia la misura della
temperatura dell'aria.
Poniamoci questa domanda: cosa devo fare per avere una misura più “onesta” possibile? Cominciamo con le considerazioni più elementari: sappiamo che un corpo esposto ad una fonte di calore, si riscalda in relazione alla propria natura.
E' esperienza comune valutare come un prato in pieno agosto sia meno rovente di una distesa di sabbia (esperienza a volte dolorosa).
Per cui, la prima cosa da fare è evitare di esporre il termometro ai raggi diretti del Sole.
Mettiamo dunque il nostro termometro al riparo dalla radiazione solare. Una capannina farebbe proprio al caso nostro.
Anzi, per evitare ogni influenza solare, questa capannina la posizioniamo in modo da aprirla verso Nord, in modo che i raggi non penetrino neanche quando andiamo a fare la lettura del nostro termometro.
Tuttavia non dimentichiamoci che il nostro obiettivo resta sempre quello di misurare la temperatura dell'aria. Poiché il principale meccanismo che porta all'equilibrio termico del sistema aria-termometro è costituito dalla convezione, dobbiamo fare in modo che l'aria circoli abbastanza liberamente nella nostra capannina: perciò al posto di pareti chiuse metteremo dunque delle persiane.
E' stato notato che il suolo o costruzioni ed ostacoli troppo vicini alla capannina possono influenzare il nostro termometro. Una superficie di asfalto irraggia e conduce in modo sicuramente più incisivo di una superficie ricoperta di erba (avete mai visto d'estate sulla strada asfaltata comparire quelle misteriose pozze d'acqua
che scompaiono non appena ci avviciniamo?).
Bene! Poniamo la nostra capannina ad una certa altezza (diciamo quasi un paio di metri) dal suolo, distante da edifici od ostacoli troppo vicini, e impiantiamo un bel prato verde sotto e tutt'intorno.
Diamo infine un tocco di colore alla nostra realizzazione. Una bella verniciata è proprio quello che ci vuole. Quale tinta scegliereste? Avete provato ad entrare in una macchina di colore nero parcheggiata da ore sotto il sole di agosto? Avete mai notato che le case dei paesini del Sud sono di un bianco accecante? Il potere riflettente del bianco ci consiglia di far proprio questa scelta, schermando così per quanto possibile il riscaldamento indotto direttamente dai raggi solari sulla nostra struttura.
Abbiamo quindi realizzato un ambiente ben ventilato e per quanto possibile, protetto da influenze esterne. Ma questa è solo una parte del problema.
Ci stiamo affidando ad un termometro. Quanto possiamo fidarci di lui?

vJ1m3dl



Le temperature nella media troposfera (intorno ai 5500 m di altitudine alle nostre latitudini) ben si prestano a identificare masse
d’aria con particolari caratteristiche termiche, in quanto subiscono lentamente le influenze indotte da tutti quei fattori che tendono
a ristabilire l’equilibrio termico tra le parti: un valore di temperatura abbastanza significativo, ad esempio, è costituito dalla -32°C, che mai da sola ma congiuntamente a altri “indizi” aiuta il revisore a identificare aree a rischio neve. Appare utile perciò seguire i movimenti della massa d’aria attraverso la sua isoterma -32°C. Nelle figure che seguono, realizzate con il programma OpenGrADS
sulla base dei dati del modello numerico di previsione GFS, Global Forecasting System, possiamo seguire il percorso della massa
d’aria sulle regioni europee evidenziando tutte le aree contornate dalle isoterme uguali o inferiori a -32°C.

Fidarsi o non fidarsi



La temperatura può essere misurata indirettamente.
Tutto quello che ci serve è osservare quali effetti essa ha su un elemento abbastanza sensibile. Un po' come dire che abbiamo bisogno di un testimone sulla scena del delitto.
E come spesso accade, il nostro onesto testimone ci mette anche un po' del suo. Dunque, quali caratteristiche deve avere questo testimone per essere considerato attendibile? Diciamo che deve essere un tipo “sensibile”, cioè in grado di accorgersi di una variazione abbastanza minima. Vogliamo inoltre che sia “preciso”, ovvero che non si lasci troppo condizionare da errori.
Se poi è anche abbastanza veloce da valutare prontamente la variazione in atto, allora potremo affermare di avere un testimone quasi perfetto! Per queste ragioni, nelle misure ordinarie di temperatura dell'aria, la nostra scelta ricade sul termometro a mercurio.
Il mercurio possiede molte qualità che fanno al caso nostro.
Ad esempio, risponde abbastanza prontamente alle variazioni di temperatura raggiungendo in tempi accettabili l'equilibrio termico, e poi non “bagna” la colonnina di vetro in cui è contenuto, consentendo di costruire tubicini sottilissimi e sensibili.
Non diremo oltre, volendo ora esplorare più direttamente il mondo delle temperature dell'aria e l'importanza di conoscerlo.
Concludiamo dicendo che il termometro a mercurio è un testimone abbastanza attendibile.

MjvgKpz



Importanza della temperatura dell'aria in meteorologia



Nello studio dei fenomeni meteorologici, assunse ben presto rilievo l'osservazione che esistevano sul pianeta aree dominate da masse d'aria con una identità abbastanza omogenea. La “personalità” della massa d'aria, come spesso accade, era fortemente influenzata dall'ambiente in cui essa giaceva più a lungo. Ad esempio, l'aria sovrastante le fredde aree siberiane assumeva un carattere che la rendeva differente rispetto all'aria che frequentava le ampie distese oceaniche. Come su una carta d'identità siamo soliti trascrivere oltre al nome dell'individuo cui si riferisce, anche alcuni suoi tratti fisici salienti (altezza, colore degli occhi, ecc.), analogamente si rendeva necessario descrivere una massa d'aria attraverso alcune sue specificità. La
temperatura è uno di questi tratti caratteristici. Se le masse d'aria avessero il vezzo di rimanere entro le regioni da cui traggono linfa termica, la loro temperatura perderebbe parte del fascino “meteorologico”. Invece no. Esse si mettono in moto a causa di
fattori termici e dinamici e abbandonano la loro dimora abituale per spostarsi verso altre regioni del globo. Tipicamente abbiamo notato che le masse d'aria “fredde” tendono a svernare verso sud, mentre quelle “calde” adorano spostarsi verso le latitudini più alte del globo. La causa prima di questa loro abitudine risiede nel fatto precipuo che, nella natura di questo universo conosciuto, se sussistono delle differenze, queste tendono a livellarsi. Oltre tutto possiamo definire questo comportamento come salutare per il pianeta ed i suoi molteplici abitanti, in quanto contribuisce a ridistribuire il livello termico su tutta la superficie della Terra, impedendo che dove è freddo sia troppo freddo e dove è caldo sia troppo caldo.
Per quanto detto, appare evidente perché al meteorologo piaccia conoscere la temperatura dell'aria nel modo più fedele possibile: per inseguire e braccare la sua preda nelle scorribande a nord e sud del globo terracqueo. Anzi, vista l'importanza del dato, non solo pretendiamo di sapere la temperatura a circa 2m dal suolo, ma anche e soprattutto le varie temperature lungo la verticale, almeno fino a quello strato di transizione noto col come di tropopausa[3]. Questa conoscenza diventa preziosa anche in seguito ad una considerazione: lo stato termico della massa d'aria si mantiene più fedele allo stato del luogo d'origine man mano che si sale di quota. Questo accade perché l'aria subisce direttamente l'influenza della superficie su cui transita, e naturalmente più l'aria è distante dal suolo, più lentamente ne viene influenzata. Conseguentemente, ci aspettiamo che la temperatura decresca man mano che aumenta l'altitudine. Normalmente, è proprio ciò che succede. Chiamiamo questa variazione col nome di gradiente termico verticale. Il suo valore medio ci dice che la temperatura diminuisce di 0,65°C ogni 100 metri di altezza. Per fare un esempio, se mi trovo in riva al mare ed il termometro segna 30°C e desidero avere un'idea di quale possa essere la temperatura a 2000 metri di altezza, non devo far altro che sottrarre alla temperatura rilevata al suolo il prodotto 20 x 0,65 = 13°C: il risultato finale è 30-13=17°C.
Per oggi fermiamoci qui col nostro racconto. Il nostro viaggio nel mondo della temperatura dell'aria non termina di certo qui, e vi assicuro che ce n'è ancora tanta di strada, se vi piacerà seguirmi.

Traduzione:

SPOILER (click to view)

The air temperature



Summary: exposing cut above conceptual and plain language , the importance of air temperature in meteorology and its correct measurement , pointing to major problems and their solutions in order to obtain a reliable figure .
The concept of temperature is now very familiar to anyone. The measurement of the temperature of the air escapes its assessment to the subjectivity and entrusted to specially designed instruments , such thermometers. Established an agreement to assign a reference scale applies to all the rules and determined to be constructive ( as it should be made ​​a thermometer ) and methodology (such as the temperature is to be measured ) , it is possible to obtain comparable values ​​, both in space ( a place than to another ) and in time ( today than yesterday ) . All this flows into the more generic method of observation known as the scientific method.
In fact , the method in itself is so important as to make more valuable a data series lean but scientifically detected , rather than a large amount of data collected without criteria . The sensations of heat and cold have always accompanied the conscious existence of man, and their government is one of the first victories of mankind sull'inclemenza environment. Cold and hot ruled and regulate the distribution of living things on Earth , determining also expansion and contraction. The conscious man , no more then mere human being like any other , acquiring clothing and dominating the fire , he imposed his will effectively fighting the domain of temperatures. Nevertheless , the air temperature still exercises its immense power . When it gets too hot or too cold fill without stopping the media from around the world , a sign of the attention that the human race turns to this topic . It 'true that the discomfort from temperature extremes in one direction or the other will result in social and economic consequences of large-scale (eg in health care ) . For these reasons, the measurement of the air temperature and deserves great attention is undoubtedly a meteorological parameter of primary importance.

A welcoming environment ( for the thermometer )



As we said, in meteorology is particularly important the objective measurement of air temperature. The purpose is to obtain a value that is as representative as possible of the air mass that covers an area . In other words, trying to get a figure that represents as closely as possible to the actual air temperature. It may seem a little obvious, but all the matter around us belongs to a unique system in which each part interacts in some way with each other, especially if there is proximity . For example, measure the air temperature with a thermometer , it really means to measure the temperature of the system consisting of the ambient air thermometer and the thermometer itself (assuming that the one who reads the measure uses the least amount of time possible, otherwise it has to be included him in the system ! ) . Because , as often happens in nature , it is not possible to completely eliminate the "noise" , try at least to mitigate the sources of error. In our case , we adopt the measures designed to shield or minimize the effects of noise sources , starting with the thermometers themselves. In short , there is no measurement that is not affected by an error . Our skill lies in making this acceptable error . And ' interesting to dwell on the techniques adopted in time to get a successful result , because it allows the reader to get an idea of ​​how little trivial is the measure of
air temperature.
Let us ask ourselves this question: What must I do to an extent more "honest" as possible? Let's start with the most elementary considerations , we know that a body is exposed to a heat source , heats in relation to its nature.
And ' common experience to evaluate how a meadow in the middle of August is less of an expanse of hot sand ( sometimes painful experience ) .
So , the first thing to do is avoid exposing the thermometer to the direct rays of the Sun
We , therefore, our thermometer shielded from solar radiation. A shelter would just suit us .
Indeed, to avoid any influence of solar , we position the shelter this so open to the north , so that the rays do not penetrate even when we go out of our reading thermometer.
However, let us not forget that our goal is always to measure the air temperature . Because the main mechanism leading to thermal equilibrium of the system air -thermometer is the convection , we must make sure that enough air to circulate freely in our hut : so instead of solid walls then put the shutters.
It ' been noticed that the ground or buildings and obstacles too close to the hut can affect our thermometer. An asphalt surface radiates and conducts so definitely more effective than a surface covered with grass (have you ever seen in summer on the road appear those mysterious pools of water
that disappear as soon as we get closer ? ) .
Well ! Let our hut at a certain height (say almost six feet ) above the ground , away from buildings or other obstacles too close , and implanting a beautiful green meadow under and around.
Finally, we give a touch of color to our realization . A beautiful painted is just what we want . Which color would you choose? Have you tried to get into a black car parked in the sun for hours of August ? Have you ever noticed that the houses of the villages of the South are a blinding white ? The reflectivity of the white advises us to make this choice , shielding so far as possible the heating induced by direct sunlight on our structure .
We therefore conducted a well-ventilated area and as far as possible , protected from external influences. But this is only part of the problem.
We are entrusting a thermometer. How much can we trust him?

vJ1m3dl



The average temperatures in the troposphere (around 5500 m above sea level at our latitudes ) are well suited to identify masses
flies with particular thermal characteristics , as slowly undergo the influences induced by all those factors which tend
to re-establish thermal equilibrium between the parties : a temperature value quite significant , for example, is the -32 ° C, which is never alone but in conjunction with other "clues" helps the auditor to identify areas at risk of snow. It seems useful , therefore, to follow the movements of the air mass through its isotherm -32 ° C. In the figures that follow, made ​​with the program OpenGrADS
based on the data of the numerical weather prediction model GFS , Global Forecasting System , we can follow the path of mass
air on European regions , highlighting all the areas surrounded by the isotherms less than or equal to -32 ° C.

To trust or not to trust



The temperature can be measured indirectly .
All that we need is to observe what effects it has on a relatively fragile . A little ' as saying that we need a witness to the crime scene .
And as often happens , our honest witness puts us a bit ' of his . So what features should have this witness to be trusted ? We say that a type must be " sensitive " , ie able to notice a change quite minimal. We also want to be " accurate ", or that you do not leave too much influenced by errors .
If then it is also fast enough to readily assess the change in place, then we can claim to have witnessed an almost perfect! For these reasons, in the ordinary measures of air temperature , our choice falls on the mercury thermometer .
Mercury has many qualities that make our case .
For example, responds fairly quickly to changes in temperature within an acceptable time reaching thermal equilibrium , and then not " wet " the glass column in which it is contained , allowing you to build tubes thin and sensitive .
We will not say more, now wanting to explore more directly the world of air temperatures and the importance of knowing him.
We conclude that the mercury thermometer is a fairly reliable witness .

MjvgKpz



Importance of air temperature in meteorology



In the study of meteorological phenomena , quickly assumed the observation that relief existed on the planet areas dominated by air masses with a fairly homogeneous identity . The "personality" of the air mass , as often happens, was strongly influenced by the environment in which it lay for longer. For example, the air above the cold Siberian regions assumed a character which made it different than the air that attended the vast expanses of the oceans. How about an ID card we used to transcribe than the name of the individual to which it relates , even some of its salient physical traits (height, eye color, etc.). , Like it was necessary to describe an air mass through some of its specificity. the
Temperature is one of these traits. If the air masses had the habit of staying within the regions from which they draw sap heat , their temperature would lose some of the charm of " weather ." But no . They are set in motion due to
thermal and dynamic factors and abandon their usual residence to move to other regions of the globe. Typically we noticed that the air masses "cold" tend to winter to the south, while the " hot " worship move towards the higher latitudes of the globe. The primary cause of this their habit lies in the fact that principal , the nature of the known universe , if there are differences , they tend to level off . Over all we can define this behavior as healthy for the planet and its many inhabitants, as it helps to redistribute the heat level over the entire surface of the Earth , preventing it from where it is cold is too cold and where it is hot is too hot.
As said , it is clear why the meteorologist like to know the temperature of the air in the most faithful way possible : by stalking its prey in the raids in the north and south of the globe . Indeed , given the importance of the data, not just pretend to know the temperature to about 2m from the ground , but also and especially the various temperatures along the vertical , at least up to the transition layer of the tropopause as known by [3 ] . This knowledge becomes valuable even after a consideration: the thermal state of the air mass remains more loyal to the state of the place of origin as you go up in altitude . This happens because the air is directly affected by the influence of the surface on which it passes , and of course the air is more distant from the ground , the slower is affected. Consequently , we expect that the temperature decreases as the altitude increases . Normally, it's just what happens. We call this variation with the name of vertical thermal gradient . Its average value tells us that the temperature decreases by 0.65 ° C per 100 meters. For example , if I am in the sea and the thermometer reads 30 ° C and would like to get an idea of ​​what might be the temperature at 2000 meters above sea level , I have to do is subtract the temperature measured at the ground, the product 20 x 0.65 = 13 ° C: the final result is 30-13 = 17 ° C.
For now let's stop here with our story. Our journey into the world of the air temperature certainly does not end here , and I assure you that there is still a long road , if you like it follow me.
 
Top
0 replies since 4/1/2014, 14:20   5 views
  Share